Passa ai contenuti principali

Obiettivo sconosciuto

Pochi giorni fa ho letto un approfondimento, molto efficace, sulle recenti mobilitazioni di piazza, di James Surowiecki per il New Yorker. Per Surowiecki, dopo le manifestazioni brasiliane erano diventati troppi gli indizi perché non si definisse l'ultimo biennio come quello della rivoluzione della "middle class". 
Pochi giorni dopo Francis Fukuyama del WSJ è tornato sul tema con alcuni spunti nuovi ed interessanti. L'aspetto per me incuriosente e per certi versi misterioso è lo spirito che anima la mobilitazione globale. Il primo vero esempio di rivoluzione borghese è stata quella francese. Gli intellettuali, gli artigiani, gli artisti e le prime forme di industriali si contrapponevano ai nobili proprietari terrieri, privilegiati per diritto dinastico, perché venisse riconosciuto il principio di uguaglianza o egualitarismo. 
Nel 1980 40.000 impiegati e quadri FIAT sfilarono per Torino in quella che si ricorda come la marcia dei "colletti bianchi". 
Alla fine degli anni 90 si sono iniziati a diffondere i primi movimenti no global, promosso ed animati da giovani espressione della global "middle class"
Ho citato questi esempi perché in ognuno di essi lo spirito che ha alimentato la protesta è sempre stato ispirato ad un principio. "Libertè egalitè fraternitè", il motto della rivoluzione francese, il "no" alla globalizzazione, quello del popolo di Seattle ed il rispetto dell'altrui diritto al dissenso quello della marcia dei colletti bianchi.
Le piazze di Istanbul, Rio, San Paolo ecc, per quanto la sequenza storica degli eventi ci induca a ritenerle la naturale evoluzione degli episodi appena citati sono frutto di un fattore che rappresenta una netta soluzione di continuità con il passato. 
James Surowiecki rilevava che per quanto la borghesia brasiliana del 2013 sia ben più agiata della stessa del 2003, quella odierna sia profondamente più insoddisfatta e frustrata di quella del decennio scorso. Il fattore scatenante l'insoddisfazione è il "divario", termine scelto dal politologo Samuel Huttington, per definire l'incapacità della società di soddisfare la crescente aspettativa di progresso economico e sociale. 
Il concetto del "divario" era stato inquadrato nel 2012 dal Moises Naim su El Pais accomunandolo al termine greco antico di Hybris: "Quando gli dei vogliono distruggere qualcuno prima lo fanno impazzire. Questo è quanto credevano i greci classici. Secondo loro uno dei modi con cui gli dei annichiliscono una persona è coprendola di successi, prosperità e fama. Il successo induce la persona ad una fiducia in se stessa tanto smisurata che inevitabilmente la porta a commettere errori ed eventualmente alla catastrofe".
Applicando il concetto al contesto contemporaneo il malcontento globale montante sarebbe da attribuire all'improvviso incremento delle aspettative di benessere della "middle class"
Qui si nota la differenza principale tra i primi moti borghesi e gli attuali. 
Se i primi erano ispirati a principi i secondi sono l'effetto di un bisogno di consumo. 
I fattori che hanno determinato questo incremento di aspettative sono molteplici e a mio avviso, molti di essi ci sono ancora sconosciuti. Lo sviluppo della comunicazione ha fatto si che tutti si sappia tutto di tutti e dunque si abbia anche modo di conoscere gli standard di benessere degli altri abitanti del pianeta, dai più fortunati (fortemente promossi dai media) a quelli dei meno fortunati. Le "élites" mondiali poi hanno fatto tutto meno che impegnarsi ad un "low profile", esibendo sempre più di frequente il loro possedere gli oggetti del desiderio dei più. Ma la comunicazione non è altro che un veicolo. Il lusso di una volta rappresentava un mito per chi non vi aveva accesso. E  non vi poteva accedere letteralmente; sui grandi transatlantici, ad esempio,  i passeggeri delle classi inferiori non potevano neanche vedere quelli della prima classe, e così in molti altri casi, dai circoli sportivi a quelli ricreativi e via dicendo. Oggi invece se non posso vedere con i miei occhi o toccare con le mie mani, posso comunque vedere e "toccare" virtualmente attraverso i mezzi di comunicazione di massa. La natura predatoria dell'uomo, così intensamente e frequentemente sollecitata distorce la percezione reale delle cose e trasforma il mito, obiettivo di tutta una vita, in una legittima aspettativa, immediata. Basti pensare che le generazioni del dopoguerra italiano si sono indebitate fino all'insostenibile per comprare una lavatrice od un televisore mentre oggi si considera un diritto da assicurare e difendere a tutti costi, quello di una coppia di neo laureati di essere proprietari di una casa. 
La criticità sta nel fatto che questa volta non c'è una soluzione reale al problema. Se in un domani prossimo dovessimo tutti essere proprietari di casa, possedere ogni bene di consumo agognato oggi e vivere in un contesto di oggettivo benessere diffuso, secondo le teorie appena riportate saremmo ancor più insoddisfatti di oggi. Sarebbe un escalation inarrestabile verso il nulla o la pazzia, l'Hybris della grecia antica. Inoltre chi oggi guida e fomenta questo costante ingrassamento delle aspettative di prosperità (media, advertising, e sistema bancario/finanziario) si espongono pericolosamente al rischio di essere "depredati" dalla natura umana.

di Gianbattista Tagliani Scoop.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Italy's weakness

16 Ottobre 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 This short post is meant to offer the most realistic idea of why Italy is an exception if compared to modern democracies.   Professor Gianfranco Pasquino, one of Italy’s most important political experts, explains the concept of democracy while answering to a mail sent to Coffee Break a political morning show aired by La7.  “Democracy is exactly where everybody has the right to express himself and where “somebody”, at last,  shall summarize and find the proper compromise within each position. A popular vote will then eventually approve the choice of who’s in charge.” In other words ideologies, political parties and the act of voting itself  are meaningless. Everybody is a “legislator” and everybody, even if expression of a micro minority, shall have the power to oppose or even to block  any majority’s initiative.  Why, then, should a candidate or a party aim to obtain the majority of voter’s consensus?  Gianfran

A domanda risponde. Un plauso al Ministro Bonino

29 Ottobre 2013 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Oggi 29 Ottobre sul sito di Repubblica è stata pubblicata un'intervista al Ministro Bonino. Emma Bonino si trova a Milano per la presentazione Centro Euro Mediterraneo per le PMI (Fondazione EMDC). Incontrando la stampa si è sentita subito rivolgere delle domande sul Datagate. ( vedi vdeo ). Il Ministro ha correttamente e doverosamente precisato che non è materia di sua competenza ma della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Copasir e dei Servizi. Ha commentato i recenti sviluppi auspicando una soluzione rapida non solo nell'interesse dei soggetti spiati ma anche e soprattutto degli amici/alleati USA. Non appena un altro cronista ha incalzato il Ministro sul tema con altre domande la Bonino ha cortesemente quanto fermamente ribadito che le domande a cui avrebbe risposto sarebbero state solo quelle per le quali fosse stata competente ed in grado di fornire risposte adeguate. Piuttosto evidente è apparso lo sconforto

Interrogativi sulla Cancellieri

19 Novembre 2013 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Ma perché Letta e Napolitano blindano Cancellieri? Non é un atto politico nei confronti del governo la sfiducia. La contestata inopportunità del ministro non ha rilevanza politica reale, se non in un paese di quaccheri, non in senso metaforico, in senso stretto. Per cui mi viene spontaneo pensare che se Premier e Presidente della Repubblica ci mettono la faccia con tanta determinazione, questo sia perché la Cancellieri é una fuoriclasse, una di cui non puoi fare a meno per realizzare il tuo piano. Però nessuno lo dice in modo particolarmente netto e chiaro. Certo, in quest'era di Inquisizione 2.0 non ci si deve esporre troppo sennò ci si compromette (Cancellieri insegna per l'appunto). Quindi, malizioso, fantastico su "altro". In ogni caso, mi spiacerebbe se non si votasse una sfiducia perché sarebbe l'occasione di un evento storico per l'Italia...un precedente per il futuro. La prima volta in cui