Passa ai contenuti principali

Il liberalismo oggi

"Vorrei che coloro che si determinano al Partito Liberale facessero in quell'atto una seria meditazione su questo punto: che cioè il liberalismo ha una singolarità, che è l'unico partito di centro che si possa pensare. Per questa ragione esso non può dividersi in una sinistra e in una destra, che sarebbero due partiti non liberali. Naturalmente il Partito Liberale esaminerà e discuterà sempre provvedimenti di sinistra e di destra, di progresso e di conservazione , e ne adotterà gli uni e gli altri, e, se così piace, con maggior frequenza quelli del progresso che quelli della conservazione. Ma non può celare a se stesso quella verità, che la libertà si garantisce e si salva talora anche con provvedimenti conservatori, come tal'altra con provvedimenti arditi e persino audaci di progresso...." 
Così Benedetto Croce descriveva il Partito liberale nei "Quaderni della critica". 
La democrazia parlamentare aveva due elementi primari, la destra e la sinistra ed una chiave di volta sintetica, il centro.
La destra, espressione della nobiltà, ormai in declino, affiancata dall'altra borghesia intellettuale e/o industriale, la sinistra espressione del proletariato agrario o operaio. 
La prima considerava il benessere sociale come il frutto dell'iniziativa dell'upper class, che aveva accesso alla migliore formazione ed ai primi scambi culturali, diffusi, con il resto del mondo. La seconda puntava a riformare il presupposto della destra, perché non c'è vero progresso, e dunque vero benessere, senza egualitarismo. Essendo poi l'individuo meno efficace della collettività, qualora l'individuo fallisse, la comunità/stato gli si sostituiva, garantendogli un dignitoso sostentamento. 
Per Croce non c'è verità e giustizia, assoluti, ne nell'una ne nell'altra, ma verità e giustizia si compongono sia dell'una che dell'alta.


Oggi molto è cambiato rispetto ai tempi di Croce. La rivoluzione sociale ha avuto un'accelerazione radicale  grazie alla globalizzazione e l'accesso delle masse alla formazione qualificata ed ai beni di consumo.

Eppure la democrazia parlamentare si compone sempre di due elementi primari e della loro sintesi. 
La sorpresa sta nei presupposti delle istanze di destra e sinistra. Sembrerebbero essersi letteralmente ribaltati. I provvedimenti di progresso citati da Croce erano provvedimenti mirati a "riformare" le regole collettive, troppo restrittive per i ceti inferiori, che finivano per soffocare lo sviluppo. I provvedimenti conservatori al contrario, cercavano di proteggere l'ordine sociale costituito e la stabilità che ne conseguiva.
La sinistra chiedeva infrastrutture, mobilità nel mercato del lavoro e parità sociale. 
La destra non aveva bisogno di infrastrutture, considerate poi una minaccia più che un'opportunità per il proprio benessere e mostrava una certa refrattarietà al concetto di mobilità nel lavoro perché la borghesia medio alta aveva auto regolamentato le dinamiche del lavoro secondo un principio di ereditarietà delle competenze e delle "posizioni" conquistate.
Oggi?
La sinistra sembra contraria a qualsiasi piano di sviluppo infrastrutturale (TAV, Rigassificatori, Ponte sullo Stretto, sviluppo di porti ed aeroporti, grandi arterie stradali ecc), sembra quasi sorda ad ogni progetto di mobilità sul lavoro (per difendere quanto conquistato dalle generazioni precedenti!!!!), ed ha finito per rafforzare il modello a caste, ben poco egualitario, contrapponendo padroni e lavoratori, crumiri e manifestanti, politica e società civile e via dicendo. 

La destra invece spinge per la costruzione di mega infrastrutture, talvolta anche di dubbia utilità e ha fatto della mobilità sul lavoro la propria bandiera.
Eppure riflettendo bene si può sostenere altrettanto che non sia cambiato nulla. 
La politica di questo si occupa e si dovrebbe occupare. Una seria e serena revisione dei presupposti di destra e sinistra faciliterebbe senz'altro l'evoluzione della "chiave di volta sintetica" che dovrà sostenere la struttura socio, politico ed economica dei prossimi decenni.


di Gianbattista Tagliani

Commenti

Post popolari in questo blog

Italy's weakness

16 Ottobre 2014 di Gianbattista Tagliani @gian2910 This short post is meant to offer the most realistic idea of why Italy is an exception if compared to modern democracies.   Professor Gianfranco Pasquino, one of Italy’s most important political experts, explains the concept of democracy while answering to a mail sent to Coffee Break a political morning show aired by La7.  “Democracy is exactly where everybody has the right to express himself and where “somebody”, at last,  shall summarize and find the proper compromise within each position. A popular vote will then eventually approve the choice of who’s in charge.” In other words ideologies, political parties and the act of voting itself  are meaningless. Everybody is a “legislator” and everybody, even if expression of a micro minority, shall have the power to oppose or even to block  any majority’s initiative.  Why, then, should a candidate or a party aim to obtain the majority of voter’s consensus?  Gianfran

A domanda risponde. Un plauso al Ministro Bonino

29 Ottobre 2013 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Oggi 29 Ottobre sul sito di Repubblica è stata pubblicata un'intervista al Ministro Bonino. Emma Bonino si trova a Milano per la presentazione Centro Euro Mediterraneo per le PMI (Fondazione EMDC). Incontrando la stampa si è sentita subito rivolgere delle domande sul Datagate. ( vedi vdeo ). Il Ministro ha correttamente e doverosamente precisato che non è materia di sua competenza ma della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Copasir e dei Servizi. Ha commentato i recenti sviluppi auspicando una soluzione rapida non solo nell'interesse dei soggetti spiati ma anche e soprattutto degli amici/alleati USA. Non appena un altro cronista ha incalzato il Ministro sul tema con altre domande la Bonino ha cortesemente quanto fermamente ribadito che le domande a cui avrebbe risposto sarebbero state solo quelle per le quali fosse stata competente ed in grado di fornire risposte adeguate. Piuttosto evidente è apparso lo sconforto

Interrogativi sulla Cancellieri

19 Novembre 2013 di Gianbattista Tagliani @gian2910 Ma perché Letta e Napolitano blindano Cancellieri? Non é un atto politico nei confronti del governo la sfiducia. La contestata inopportunità del ministro non ha rilevanza politica reale, se non in un paese di quaccheri, non in senso metaforico, in senso stretto. Per cui mi viene spontaneo pensare che se Premier e Presidente della Repubblica ci mettono la faccia con tanta determinazione, questo sia perché la Cancellieri é una fuoriclasse, una di cui non puoi fare a meno per realizzare il tuo piano. Però nessuno lo dice in modo particolarmente netto e chiaro. Certo, in quest'era di Inquisizione 2.0 non ci si deve esporre troppo sennò ci si compromette (Cancellieri insegna per l'appunto). Quindi, malizioso, fantastico su "altro". In ogni caso, mi spiacerebbe se non si votasse una sfiducia perché sarebbe l'occasione di un evento storico per l'Italia...un precedente per il futuro. La prima volta in cui